AFFETTIVITA‘, SESSUALITA’ E PREVENZIONE MASCHILE E FEMMINILE (A.S.2021-22)

OBIETTIVI del progetto

  • Favorire una conoscenza consapevole del rapporto esistente tra salute, sessualità e affettività;
  • Fornire informazioni corrette per poter vivere l’esperienza dell’affettività e della sessualità in modo sicuro (sviluppo psicosessuale, metodi anticoncezionali, malattie sessualmente trasmissibili, servizi sanitari territoriali di riferimento, ecc…);
  • Stimolare un pensiero critico che aiuti i giovani ad orientarsi tra i numerosi messaggi condivisi sui social e nella rete, talvolta parziali e contraddittori;
  • Promuovere la capacità di esprimere se stessi nel confronto tra pari, stimolando una riflessione su aspetti emotivi, affettivi, relazionali e sociali che possono interessare l’individuo e la coppia.

 

RISORSE

  • n°2 psicologi psicoterapeuti;
  • n°1 medico urologo (solo per scuole secondarie);
  • n°1 medico ginecologo (solo per scuole secondarie).

 

TEMPI E MODALITÀ

Ogni classe verrà coinvolta in tre incontri interattivi di due ore ciascuno, per un totale di 6 ore di impegno.

Gli incontri saranno sempre co-condotti da due esperti psicologi; per le scuole secondarie è prevista la collaborazione con personale medico specializzato in urologia e ginecologia, per fornire ai ragazzi informazioni riguardo alle principali patologie degli apparati genitali. Sarà inoltre possibile, per gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, accordarsi per effettuare una prima visita gratuita, previo consenso dei genitori.

Per il coinvolgimento diretto dei ragazzi, si metteranno a confronto informazioni e credenze per cercare di fare chiarezza rispetto alle notizie possedute ed in circolazione sui social più frequentati e, più in generale, sul web.

Alla fine del percorso verrà rilasciata agli insegnanti una relazione circa i temi emersi all’interno della classe.

Gli incontri potranno essere svolti anche in modalità online.

 

PERCHÈ SCEGLIERE QUESTO PROGETTO

Recenti indagini suggeriscono che gli adolescenti italiani sovrastimano l’adeguatezza delle informazioni in loro possesso sulle tematiche della salute sessule – che ricercano perlopiù in internet – e lamentano una carenza di dialogo sui temi del corpo, della sessualità e della sfera affettiva.

I cambiamenti corporei, la spinta sessuale, l’articolazione emotiva, soggettiva e relazionale, si accompagnano spesso a nuove esperienze e sperimentazioni; queste condizioni possono aumentare i rischi a cui i giovani si espongono dal punto di vista dell’esperienza sessuale e affettiva.

Inoltre, rispetto alle donne, gli uomini sono in genere meno propensi a sottoporsi a visite preventive, e nella maggior parte dei casi si recano da un andrologo o da un urologo solo in presenza di un problema. Esattamente come per le donne è fondamentale fare controlli perodici sin da giovani, anche in assenza di sintomi.

Non è facile convincere i ragazzi a sottoporsi a questi controlli, perchè molto spesso sono tematiche considerate tabù. Per questo LILT Vicenza propone degli incontri formativi per i ragazzi per far capire l’importanza della prevenzione, in cosa consiste e ridurre così la paura e la vergogna che possono impedire di accedere alle visite necessarie.

2 pensieri su “AFFETTIVITA‘, SESSUALITA’ E PREVENZIONE MASCHILE E FEMMINILE (A.S.2021-22)

  1. Chiara Bressan dice:

    Buongiorno
    Sono un’insegnante di classe 4 primaria.
    Saremo interessati ad un progetto di affettività per la mostra scuola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *