OBIETTIVI del progetto
- Implementare la conoscenza degli alimenti e delle corrette abitudini alimentari e imparare a fidarsi delle proprie percezioni;
- Educare e promuovere un corretto e sano stile di vita;
- Aumentare la consapevolezza circa le proprie scelte alimentari;
- Stimolare la capacità critica rispetto all’eccesso di informazioni sul cibo e la salute;
- Conoscere gli aspetti alimentari riguardanti la prevenzione oncologica.
RISORSE
- n°2 psicologi psicoterapeuti;
- n°1 dietista.
TEMPI E MODALITÀ
Ogni classe verrà coinvolta in due incontri interattivi di due ore ciascuno, per un totale di 4 ore di impegno.
Il 1° incontro verterà sull’aspetto psicologico, mentre il 2° sulla parte tecnico-scientifica dedicata alla vita sana e alla corretta alimentazione.
Attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi, si metteranno a confronto informazioni e credenze nutrizionali per cercare di fare chiarezza rispetto alle notizie possedute ed in circolazione sui social più frequentati e, più in generale, sul web.
Alla fine del percorso verrà rilasciata agli insegnanti una relazione circa i temi emersi all’interno della classe.
Gli incontri potranno essere svolti anche in modalità online.
PERCHÈ SCEGLIERE QUESTO PROGETTO
La persona è al centro dei processi di cambiamento che la LILT sostiene dal punto di vista culturale, sanitario, sociale e comunicativo. Acquisire scelte salutari tuttavia è l’esito di fenomeni complessi in cui individuo, ambiente, salute, immaginario culturale e pressioni sociali rivestono ruoli tra loro complementari.
Una sana alimentazione associata ad uno stile di vita attivo è uno strumento valido per la promozione della salute della persona e per la prevenzione dell’insorgenza del cancro, oltre che per la gestione e il trattamento di molte malattie.
stile alimentare adeguato ed equilibrato garantisce un apporto di nutrienti ottimale in grado di soddisfare i bisogni dell’organismo, inoltre permette di ricevere sostanze che svolgono un ruolo protettivo e/o preventivo nei confronti di determinate condizioni patologiche.
Il nostro progetto dedicato agli studenti si concentrerà sul tema dell’alimentazione e delle buone abitudini alimentari.