Chi siamo

PREVENIRE È VIVERE

Tutta la nostra Associazione è impegnata a rendere reali e concrete queste bellissime parole.

Fare prevenzione è un atto d’amore verso noi stessi, verso la nostra vita.

Tutti noi, volontari e medici della LILT, lavoriamo per riuscire ad arrivare Prima del male e del dolore, ma abbiamo bisogno del tuo sostegno.

AIUTACI AD ARRIVARE PRIMA!

Cos’è LILT?

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è una ONLUS, ovvero un’associazione che opera senza finalità di lucro, che ha come compito istituzionale principale la promozione della cultura della prevenzione oncologica.

Da oltre 100 anni, la LILT promuove e diffonde su tutto il territorio nazionale – in collaborazione con le principali istituzioni – la prevenzione oncologica intesa in tutti i suoi aspetti. Prevenire significa difendere la nostra salute e, quando questa è minacciata da una malattia, fare in modo di curarla nella maniera più efficace.

Le 106 sezioni provinciali della LILT attuano una serie di servizi e attività che garantiscono una costante presenza della ONLUS a fianco dei cittadini: campagne di sensibilizzazione, incontri informativi su varie tematiche, formazione e aggiornamento per i volontari, educazione alla prevenzione in scuole e luoghi di lavoro, visite di controllo e per la diagnosi precoce, attività e servizi per l’assistenza e la riabilitazione di pazienti oncologici.

Il 7 Aprile 2003, in occasione della Giornata Mondiale della Sanità, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito alla LILT la Medaglia d’oro ai benemeriti della salute pubblica.

Scopri i nostri servizi

40

Anni di LILT Vicenza

6

Delegazioni provinciali

110

Numero Volontari

109000

Persone visitate

La nostra storia

1982

Da un’idea del Dr. Prof. Corradi e delle volontarie Antonietta, Itala, Lina, Maria e Mariuccia, il 10 Marzo 1982 nasce ufficialmente LILT Sezione di Vicenza; la sede
è in un sottoscala dell’Ospedale Civile. Dopo l’elezione del primo presidente, dr. Pasargiklian, la Banca Cattolica del Veneto mette a disposizione di LILT Vicenza un appartamento in Corso S. Felice.

1983

Nasce il servizio di fisioterapia post-operatoria fornito dalla giovane fisioterapista Patrizia, formata da Luisa Nemez a Trieste.

1986

Dagli appuntamenti settimanali delle iscritte operate al seno nasce il progetto di terapia occupazionale, momenti di condivisione e sostegno reciproco in cui si impara a
dipingere su stoffa, cucire, ricamare, dipingere e confezionare piccoli oggetti.

1987

Viene eletto Presidente di LILT Vicenza Nicola Amenduni, che dà inizio ai lavori per la costruzione dell’attuale sede in Borgo Casale, sita sul terreno del lascito del sig. Potente Ettore.
L’edificio viene realizzato grazie alla generosità di numerosi vicentini, che rispondono alla sottoscrizione pubblica sul “Giornale di Vicenza” per raccogliere fondi.

1994

Con l’approvazione del nuovo statuto, LILT Vicenza e le altre sezioni provinciali LILT diventano associazioni.

1996

Viene inaugurata la prima delegazione di provincia.

2001

Il gen. Domenico Innecco viene nominato Presidente e avvia la costruzione del 4° piano della sede a Borgo Casale.

2003

Il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Sanità, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferisce alla Lega della Medaglia d’oro ai Benemeriti della Salute Pubblica.

2015

Da gennaio LILT Vicenza lancia il suo messaggio di prevenzione anche su internet, grazie alla creazione del sito e della sua pagina Facebook

2018

Dopo l’entrata in vigore delle nuove normative del Terzo Settore, LILT Onlus Sezione di Vicenza costituisce un’impresa sociale, alla quale delega la parte sanitaria di diagnosi precoce.
Da quest’anno le visite e le sedute di fisioterapia post-operatoria in LILT diventano detraibili.

L’associazione

Consiglio Direttivo
Cesare Benedetti – Presidente
Giuseppe Galvanin – Vice Presidente
Rolando Negrin – Consigliere e Diettore Sanitario
Elisa Santucci – Consigliere
Paolo Doria – Consigliere
Flavio Simonato – Consigliere
Pierluigi Zanella – Consigliere

Scopri il dettaglio delle attività e i servizi svolti da LILT Vicenza.

SOSTIENICI!

fai una donazione