Giornata Mondiale senza Tabacco 2017: tabacco, una minaccia per lo sviluppo
18 maggio 2017
Il tema che quest’anno l’OMS ha individuato per la giornata mondiale senza tabacco e’ “ tabacco: una minaccia per lo sviluppo” l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha voluto così mettere in evidenza tutti quei rischi per la salute pubblica connessi con l’uso del tabacco, sostenendo al tempo stesso delle politiche globali per ridurne il consumo. Dunque promozione della salute = sviluppo.
L’Italia è stata il primo grande paese europeo ad introdurre una normativa per regolamentare il fumo in tutti i locali chiusi pubblici e privati compresi i luoghi di lavoro. Questa legge, più conosciuta come” legge Sirchia”, è stata emulata quale esempio di efficace intervento di salute pubblica in tutta Europa.
La Lilt da quasi 100 anni cura la promozione della salute in quanto bene della collettività a cominciare dal “respiro libero” inteso come manifestazione di una filosofia di vita sana e non condizionata dalla dipendenza del fumo di tabacco, che è la più importante causa prevenibile di morte legata alla malattia neoplastica.
Quest’anno la Lilt – Sede centrale ha ritenuto di dover prendere in considerazione le risultanze del rapporto Espad 2015 che ha analizzato in particolare i comportamenti di uso di sostanze stupefacenti legali e non da parte di giovani dai 15 ai 19 anni che frequentano le scuole secondarie di secondo grado. I dati per l’Italia mostrano una sostanziale stabilità dei valori in tutte le variabili sul fumo mentre in molti paesi, che spesso partivano con valori molto più elevati dell’Italia, il trend è in diminuzione, spesso in forte diminuzione!
E’ stato quindi elaborato un progetto a livello nazionale, coordinato dalla Sezione Provinciale di Bologna, sul tema: “cresci libero: stili di vita e salute negli adolescenti” che prevede il coinvolgimento attivo di diverse sezioni provinciali.
Obiettivo del progetto è la definizione ed attuazione di azioni educative nei confronti degli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado e di azioni di supporto alla disassuefazione al fumo nelle scuole.
Proprio in occasione della prossima Giornata Mondiale senza Tabacco, 31 maggio, verrà lanciato il progetto attraverso una campagna di sensibilizzaizone mediatica multimediale.