Perché scegliere questo progetto?
Recenti indagini suggeriscono che gli adolescenti italiani sovrastimano l’adeguatezza delle informazioni in loro possesso sulle tematiche della salute sessuale – che ricercano perlopiù in internet – e lamentano una carenza di dialogo sui temi del corpo, della sessualità e della sfera affettiva.
I cambiamenti corporei, la spinta sessuale, l’articolazione emotiva, soggettiva e relazionale, si accompagnano spesso a nuove esperienze e sperimentazioni; queste condizioni possono aumentare i rischi a cui i giovani si espongono dal punto di vista dell’esperienza sessuale e affettiva.
Inoltre, rispetto alle donne, gli uomini sono in genere meno propensi a sottoporsi a visite preventive, e nella maggior parte dei casi si recano da un andrologo o da un urologo solo in presenza di un problema. Esattamente come per le donne è fondamentale fare controlli periodici sin da giovani, anche in assenza di sintomi.
Non è facile convincere i ragazzi a sottoporsi a questi controlli, perché molto spesso sono tematiche considerate tabù. Per questo LILT Vicenza propone degli incontri formativi per i ragazzi per far capire l’importanza della prevenzione, in cosa consiste e ridurre così la paura e la vergogna.