È giunto il momento di fare il punto sulle attività informative di prevenzione svolte nelle scuole per LILT Vicenza, ora che un altro anno scolastico è appena cominciato.
Ecco un breve riassunto dei progetti e delle istituzioni coinvolte:
- Nell’anno accademico 2022/2023, ben 13 istituti comprensivi e 5 istituti superiori si sono uniti a noi nei nostri sforzi di prevenzione.
- 13 scuole hanno aderito al nostro progetto sull’educazione alimentare
- 3 scuole hanno partecipato al progetto sulla prevenzione delle dipendenze
- 5 scuole hanno abbracciato il progetto sull’affettività
In totale, siamo riusciti a coinvolgere 181 classi e oltre 2.700 persone, tra studenti e insegnanti.
Siamo felici di condividere che tutte le scuole hanno risposto positivamente e molti istituti hanno già espresso il desiderio di partecipare nuovamente ai nostri progetti l’anno prossimo.
Guardando al futuro, siamo già al lavoro per rinnovare questi progetti e stiamo cercando nuovi medici disposti a collaborare con noi in queste iniziative. Se sei interessato a unirti a noi presso LILT Vicenza per i Progetti Scuola, ti invitiamo a inviare la tua candidatura qui.
L’opportunità di coinvolgere ulteriori professionisti ci consentirà di offrire visite gratuite per ragazzi e ragazze.
Stiamo pianificando le attività per l’anno scolastico 2022/23 e ti incoraggiamo a richiedere informazioni per organizzare una delle nostre iniziative presso la tua scuola. Se, tuttavia, sei interessato a collaborare con noi su un Progetto Scuola personalizzato, ti invitiamo a inviare una richiesta tramite il modulo qui sotto oppure all’email scuola@legatumorivicenza.it
In questo momento di difficoltà, desideriamo sottolineare che, pur continuando a impegnarci al massimo per promuovere la prevenzione e la salute nelle scuole, sarà necessario richiedere un contributo minimo per sostenere le nostre attività. Questo contributo ci aiuterà a garantire la qualità e la continuità dei progetti di prevenzione che offriamo.
Siamo consapevoli delle sfide che molte istituzioni scolastiche e famiglie affrontano, ma vogliamo assicurare che il nostro impegno nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie rimarrà forte e invariato. I contributi saranno utilizzati per coprire i costi operativi e garantire che possiamo continuare a offrire visite gratuite e programmi educativi di alta qualità.
Ci rendiamo conto che ogni contributo, anche se minimo, può fare la differenza e aiutare a costruire un futuro più sano per i giovani. Continueremo a lavorare duramente per rendere questi programmi accessibili al maggior numero possibile di studenti, collaborando con le scuole e le comunità locali per promuovere la salute e il benessere di tutti.
Vi ringraziamo per il vostro sostegno e per unirvi a noi in questa importante missione di prevenzione e promozione della salute nelle scuole.