Dermatologia

Dermatologia

Diagnosi precoce per la prevenzione del melanoma

Fattori di rischio

Tra le cause dell’insorgenza di tumori cutanei, oltre all’inquinamento e a uno stile di vita scorretto (es. fumo, obesità), troviamo il sole. E’ utile per la produzione di vitamina D, che aumenta le difese immunitarie, ma non bisogna dimenticare che un’eccessiva esposizione ai raggi UV può condurre a invecchiamento cutaneo precoce, macchie, lentiggini e nei, danni estetici e tumori, come i carcinomi e il melanoma.

Come si previene

  • Proteggendosi dal sole ogni giorno
  • Praticando l’autoesame della pelle ogni mese
  • Facendo la visita dermatologica ogni anno, e se si nota un segno sospetto facendo l’autoesame (es. un neo della forma irregolare, con bordi frastagliati, colore policromo, dimensione superiore a 6 mm o che tende ad allargarsi col passare dei mesi)

Presso i nostri ambulatori NON si esegue la mappatura nei, ma solo il semplice controllo.

Prenota ora

COME PROTEGGERE LA PELLE

È utile alimentarsi con 5 porzioni al giorno di frutta e verdura e abolire il fumo di sigaretta, che causa gran parte dei tumori, non solo quelli cutanei, e contribuisce all’invecchiamento precoce della pelle;

Non esporre i bambini al sole per i primi 6 mesi di vita: hanno una pelle più sottile di quella degli adulti, e producono meno melanina;

Evitare l’esposizione intensa, e soprattutto nelle ore centrali della giornata (dalle 11 alle 15); fare attenzione ai riflessi del sole sulla neve, sull’acqua e sulla sabbia: sono pericolosi quanto il sole diretto;

Utilizzare schermi solari (ombrelloni, teli, alberi) e indumenti e accessori che proteggano dai raggi UV (occhiali da sole, cappelli), abbinandoli all’applicazione ogni due ore di creme solari con un indice di protezione adeguato al proprio tipo di pelle;

Meglio evitare l’abbronzatura artificiale ottenuta con lettini UVA, che causa l’invecchiamento precoce della pelle.

CHI È PIÙ A RISCHIO?

Alcuni soggetti sono più a rischio di altri nel contrarre tumori cutanei, per diversi motivi. È maggiormente a rischio chi:

ha già avuto un tumore della pelle, o ha un familiare di primo grado che lo ha avuto;

ha avuto scottature con bolle da bambino;

ha la pelle molto chiara, che al sole si scotta e non si abbronza;

ha molte lentiggini;

ha più di 100 nei oppure nei grandi irregolari;

ha un neo congenito di grandi dimensioni;

si è sottoposto a molte sedute con lettini abbronzanti;

Richiedi la tua visita

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Servizio (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Informativa sulla Privacy:
    Il Dlgs 196/2003 ha introdotto il codice in materia di protezione dei dati personali. In ottemperanza a quanto previsto da tale codice, il trattamento dei dati personali da parte di LILT Vicenza è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei soggetti cui i dati si riferiscono. Vi invitiamo a consultare l'informativa prevista dall’articolo 13 Dlgs 196/2003.
    Utilizzo dei dati personali:
    Acconsento all'invio di materiale informativo, notizie ed eventi da parte di Lilt Vicenza.