Diventare un Volontario

Collaborare come volontario con la LILT si può. Anzi, di più: è facile ed è un’esperienza molto interessante. In questa sezione trovi tutto quello che devi sapere per diventare un volontario LILT.

Se hai più di 18 anni, hai una straordinaria opportunità: diventare volontario LILT e vivere la gioia di aiutare chi ha bisogno.

Non servono competenze specifiche, basta un cuore grande così! Diventa volontario LILT, dai valore al tuo tempo libero. Sono tanti i modi con cui puoi dare il tuo contributo:

  • in attività di segreteria e prenotazione visite con utilizzo di computer;
  • in attività di assistenza non sanitaria nei vari ambulatori;
  • in attività promozionali esterne.
Vuoi diventare volontario anche tu? Scopri cosa vuol dire!
  • Volontario è la persona che, generosamente, si mette a disposizione dell’Associazione per svolgere i servizi che verranno richiesti, con spirito di dedizione, discrezione e gentilezza.
  • Il Volontario ha un ruolo di accoglienza e guida.
  • Il Volontario è tenuto all’obbligo del rispetto della privacy e ad attenersi alle norme di carattere sanitario impartite dalla Direzione Sanitaria.
Requisiti per diventare Volontario:
  • Età: non inferiore a 18 anni e non superiore a 75 anni.
  • L’accettazione di personale volontario è subordinata alla partecipazione a corsi di formazione.
  • Tutti i Volontari sono registrati in un apposito Albo.
  • La formazione riveste un’importanza primaria in quanto, oltre a fornire le indicazioni di carattere sanitario indispensabili per una corretta esecuzione dei servizi, ha lo scopo di dare al Volontario la consapevolezza di appartenere ad una struttura con progetti e regole precise, dove lo stesso ricopre un ruolo rilevante in quanto parte del progetto. Nel corso dell’anno saranno organizzati corsi di formazione e di aggiornamento, ai quali i Volontari sono tenuti a partecipare.
I Volontari svolgono mansioni di:
  • prenotazione visite e/o esami sia direttamente che telefonicamente;
  • consegna di referti;
  • assistenza non sanitaria ai vari ambulatori medici;
  • collaborazione con il Servizio di Segreteria;
  • partecipazione a campagne di prevenzione e sensibilizzazione.

I Volontari provvedono all’elezione di un Coordinatore scelto fra gli stessi.

Il volontariato è rivolto a tutti, giovani e non, che desiderino offrire alla Lega un po’ di impegno e di tempo, all’interno ed all’esterno, per attività amministrative, relazionali, sanitarie e tecnico-sanitarie a sostegno dei vari servizi.

Chi fosse disponibile è pregato di telefonare al n° 0444/513333 o di inviare una e-mail con i propri dati alla Coordinatrice dei volontari: coordinatricevolontari@legatumorivicenza.it

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Informativa sulla Privacy:
    Il Dlgs 196/2003 ha introdotto il codice in materia di protezione dei dati personali. In ottemperanza a quanto previsto da tale codice, il trattamento dei dati personali da parte di LILT Vicenza è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei soggetti cui i dati si riferiscono. Vi invitiamo a consultare l'informativa prevista dall’articolo 13 Dlgs 196/2003.
    Utilizzo dei dati personali:
    Acconsento all'invio di materiale informativo, notizie ed eventi da parte di Lilt Vicenza.